Ognuno di noi ha sperimentato, almeno una volta, come da un’eccessiva tensione emotiva possa facilmente derivare una contrazione anomala della muscolatura viscero-addominale che a sua volta può predisporre a sintomi quali stipsi, diarrea, alterazione della motilità intestinale, meteorismo e gonfiori addominali.
Il complesso della spalla è senz’altro uno dei distretti articolari più raffinati ed affascinanti del nostro corpo. A livello strutturale possiamo dire sia una vera e propria opera d’ingegneria meccanica. È infatti in grado di coniugare due qualità assieme non scontate, donarci un’estrema mobilità senza privarci della notevole forza che riesce a generare.
La SCIATALGIA è un dolore generato dalla compressione sul nervo sciatico nel sito di origine, ovvero la parte lombosacrale della schiena, o lungo il suo decorso verso il piede.
Generalmente può essere di derivazione DISCALE o dovuto a una NEUROPATIA DA INTRAPPOLAMENTO.
Vediamo di che si tratta.
Quando ci contatta un nuovo paziente capita a volte che la sua necessità di essere trattato quanto prima superi di gran lunga l’interesse ad una valutazione.
Vediamo che cos’è la valutazione fisioterapica e perché sia indispensabile eseguirla bene.
Il dolore cervicale può essere superiore, quando coinvolge maggiormente il tratto che parte dalla linea nucale, e inferiore, che può arrivare fino alla spalla o addirittura alle scapole.
I sintomi più caratteristici sono la rigidità del collo, la riduzione del movimento cervicale, l’aumento dell’affaticabilità, il mal di testa, le vertigini e il dolore irradiato alle spalle, anche fino alle mani.
Facciamo un pò di chiarezza!
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) rappresenta la problematica esofagea più diffusa al mondo.
L’approccio osteopatico si propone di RIPRISTINARE la CAUSA che ha portato alle alterazioni viscerali e digestive da reflusso.
Vediamolo assieme in questo articolo.
Resta aggiornato sulle nostre novità e promozioni
Questo sito web utilizza cookie di terze parti | X - CHIUDI |
![]() |
|